mercoledì 30 gennaio 2013

Storie curiose - La famiglia Lykov, per quarant'anni nella taiga siberiana senza nessun contatto esterno.

Oggi incontriamo nel nostro viaggio una storia certamente curiosa ed incredibile. Soprattutto per noi oggi, cittadini del mondo ed abituati ad essere circondati dalle informazioni. Si racconta di soldati giapponesi relegati su qualche isoletta del Pacifico che solo dopo anni siano venuti a sapere della fine della Seconda guerra mondiale, ma non è molto conosciuta la storia di una famiglia russa che ha vissuto per quarant'anni, nella taiga siberiana desolata senza alcun contatto con il mondo circostante. Si tratta dei Lykov, il padre Karp Osipovich, la madre  Akulina, i due figli Dmitry e Savin, e le due figlie Natalia e Agafya. Sono loro,...

giovedì 24 gennaio 2013

Il Papa: portare "la luce gentile della fede" nei social network, non sono mondi paralleli.

Il Papa: portare "la luce gentile della fede"  nei social network, non sono mondi paralleli. I social media hanno bisogno dell’impegno di tutti i credenti. E’ l’esortazione di Benedetto XVI nel Messaggio per la 47.ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali incentrato sul tema “Reti Sociali: porte di verità e di fede; nuovi spazi di evangelizzazione”. Nel documento, pubblicato oggi, il Papa sottolinea dunque che bisogna portare il Vangelo nei social network. Le reti sociali, scrive, non sono mondi paralleli e possono essere strumento di evangelizzazione e fattore di sviluppo umano.  I social network sono alimentati “da aspirazioni...

mercoledì 9 gennaio 2013

I soldi dell'IMU sono serviti per salvare la banca Monte dei Paschi di Siena

I soldi dell'IMU sono serviti per salvare la banca Monte dei Paschi di Siena In bancarotta, Montepaschi avrebbe dovuto rivolgersi al «mercato» per raccogliere 4 miliardi di fondi per evitare il fallimento. Ma così facendo, le azioni in mano ai compagni del direttivo PD che possiedono la banca, si sarebbero diluiti e il PD avrebbe perso il controllo assoluto della sua vacca da latte. Ma il «liberismo di mercato» ha incontrato unlimite in questo caso. Il governo Monti ha versato a Montepaschi i 4 miliardi che gli servivano: come ha notato sarcastico Tremonti, è l’intero gettito dell’Imu sulla prima casa. Invece di impiegarlo per i tanti pressanti...

giovedì 3 gennaio 2013

L'Arcivescovo di Ferrara Luigi Negri: «La Chiesa non ha detto di votare Monti. I criteri per giudicare sono i valori non negoziabili».

Riporto oggi un'intervista rilasciata alla Stampa dall'arcivescovo di Ferrara (e commissario Cei per la Dottrina della Fede), Luigi Negri che ha spiegato: «La Chiesa non ha detto di votare Monti. I criteri per giudicare sono i valori non negoziabili». «Monti va giudicato come tutti i politici per ciò che fa a difesa della vita e della famiglia e la sua sobrietà nello stile non garantisce nulla: la storia è piena di totalitarismi estremamente sobri. Il nostro compito non è distribuire ai partiti etichette di cattolicità ma formare le coscienze non c’è alcuna indicazione di voto da parte della Chiesa a favore di Monti». «CONTANO I...

martedì 1 gennaio 2013

In Italia la democrazia è morta - Articolo di Magdi Cristiano Allam

Cominciamo il nuovo anno riproponendo un articolo di Magdi Cristiano Allam che analizza la situazione della democrazia in Italia: In Italia la democrazia è morta di Magdi Cristiano Allam  (dal sito Io Amo L'Italia tratto da IlGiornale del 31/12/2012)  La Storia ricorderà il primo anno del governo Monti per aver perpetrato tre crimini ai danni della democrazia, dello Stato e degli italiani. La denuncia di Berlusconi, fatta tardivamente, di essere stato vittima di una congiura che lo costrinse a rassegnare le dimissioni, è un dato di fatto oggettivo e documentabile. In Italia la democrazia sostanziale è morta. La Costituzione...

Pages 381234 »
sito internet

Twitter del Viandante

 
Photography Templates | Slideshow Software